Alle ore 22,15 di ieri, sabato 5 gennaio del 2019, in accordo con quanto è stato riportato dal sito Internet Ingv.it, quello dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nel Sannio c’è stata una scossa di terremoto di magnitudo 2.7. L’epicentro, in particolare, è stato rilevato ad 1 Km da Forchia, Comune della Provincia di Benevento.
I Comuni del Sannio più vicini all’epicentro del sisma, da Arpaia a Comiziano
I Comuni del Sannio più vicini all’epicentro, entro i 10 chilometri di distanza, sono quelli di Arpaia, Arienzo, Airola, Paolisi, Moiano, Bucciano, San Felice a Cancello, Rotondi, Santa Maria a Vico, Sant’Agata de’ Goti, Durazzano, Cervinara, Roccarainola, Bonea, Cicciano, Cervino, Camposano, Montesarchio, Tufino e Comiziano.
Oltre alla Provincia di Benevento, quindi, la scossa ha interessato pure le aree del Casertano e del Napoletano anche perché il sisma si è verificato a soli 6 chilometri di profondità. Ma in ogni caso al momento non si registrano danni a persone o cose.
Il racconto sui social network da Facebook a Twitter, scossa di terremoto brevissima ma molto intensa
‘Nel beneventano (vicino la provincia di Caserta) verso le 22:15 Abbiamo avvertito una scossa brevissima ma molto intensa di #terremoto di tipo sussultorio. Un grosso botto. Nessun danno’, ha scritto ad esempio su Twitter @LuisInvestig.