Home Politica Acquisto defibrillatore a Moiano, Barbieri plaude il sindaco

Acquisto defibrillatore a Moiano, Barbieri plaude il sindaco

Antonio Barbieri

”Accolgo con piacere la scelta del sindaco Giacomo Buonanno di impegnarsi all’acquisto di un defribillatore esterno, così come mi impegno ad incontrare sia lui che le istituzioni preposte per un tavolo comune sul tema aldilà di ogni colore politico.” Si apre così la nota stampa di Antonio Barbieri, coordinatore cittadino Forza Italia Giovani Moiano, da sempre impegnato per le tematiche che riguardano il centro caudino.

”Inerentemente a ciò, prosegue Barbieri, ho sia provveduto a protocollare presso gli uffici comunali un mio progetto che interessa l’installazione di un Defribillatore Semiautomatico Esterno (DAE) in vari punti nevralgici del paese a forte affluenza di persone e sia inviato a mezzo e-mail all’Ente della Misericordia moianese un progetto riguardante i corsi di abilitazione al maneggio dell’attrezzo da parte di personale non sanitario in strutture extra- ospedaliere, conformando entrambe le proposte alla legislazione in materia, nella speranza che il senso civico prevalga sulle differenti visioni politiche. Ho provveduto ad inviare al Comune di Moiano e alla locale sede della Misericordia, due istanze individuanti le varie modalità di utilizzo ed installazione del DAE, nonchè delle note sulle modalità di utilizzo extra ospedaliero dell’apparecchio, di cui la Regione Campania ne disciplina i criteri per i vari persorsi formativi.

Moiano e la frazione di Luzzano, continua il giovane coordinatore, usufruiscono di varie zone demaniali adibite in determinate occasioni alla forte affluenza di pubblico, in particolare modo i Cammini di Luzzano durante i famosi mercatini di Natale e la Piazza Umberto I durante il mercato settimanale ma sopratutto il campo sportivo, zone dove si accentua la possibilità, vista l’affluenza, del verificarsi di casi nei quali l’uso del defribillatore da parte di personale non sanitario potrebbe risultare decisivo nel salvare una vita umana. Il sistema PAD (Public Access Defribillation), coordinato all’interno del sistema di allarme sanitario del 118 consente al personale non sanitario ma adeguatamente formato di intervenire tempestivamente in attesa dell’equipe di Rianimazione Avanzata (ALS). La Regione Campania individua le modalità di effettuazione dei corsi specifici all’uso del DAE tramite le linee guida emanate con la Delibera Regionale n.477 del 25/3/2004. Nella speranza che la recente tragedia che ha visto a Moiano la morte del dentista Giuseppe Porrino, faccia aprire gli occhi sull’importanza sempre troppo sottovalutata, di avere disponibilità di attrezzature rianimatorie esterne.”